Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Dopo gli stravizi natalizi ci vuole una remise en forme

Dopo gli stravizi natalizi ci vuole una remise en forme
Add to Flipboard Magazine.

Tre proposte per tutte le tasche.

 

Fino a 300 euro
L’Hotel Terme Merano si rinnova, per un soggiorno sempre più rigenerante e piacevole
Tante le novità all’Hotel Terme Merano, a partire dal potenziamento delle offerte dell’area wellness di 1250 mq con piscina interna ed esterna: una Spa nuova nel nome (5 Elements Spa) e nel concept, dove il top sono i rigeneranti trattamenti shiatsu. E poi ancora l’introduzione della mezza pensione e la creazione di un bistrò, con show cooking e una terrazza aperta tutto l’anno, con tavoli in stile brasserie e un menù à la carte con prelibatezze di vario genere. L’Hotel Terme Merano si conferma così l’albergo più trendy della città, moderno ma con accenti alpini rivisitati al suo interno con colori vivaci e tocchi glamour, nonché l’unico con collegamento diretto alle adiacenti terme: gli ospiti dell’hotel possono infatti accedervi in ogni momento della giornata, grazie alla presenza di un tunnel sotterraneo. Il pacchetto Dolce Vita, valido dal 7 gennaio 2013, comprende due pernottamenti in camera di design, colazione a buffet fino alle 11, due cene gourmet nell’ambito della mezza pensione, un peeling del corpo completo con aromi e sale marino, utilizzo della 5 Elements Spa, l’ingresso alle Terme Merano e l’utilizzo delle piscine, oltre a mele fresche, succhi di frutta e infusi nella Spa (al prezzo di 260 euro a persona).

 

Fino a 500 euro
Tauern SPA: ripartire alla grande con l’energia delle Alpi
Direttamente nel parco naturale Alti Tauri, nella regione austriaca del Salisburghese, l’hotel Tauern SPA (4 stelle superior) è il luogo ideale per iniziare l’anno in forma smagliante: per chi è alla ricerca di una remise en forme post-festività, ma anche per gli appassionati di sport sulla neve. L’hotel mette a disposizione 20.000 mq di Spa con dieci piscine riscaldate tra indoor e outdoor e dieci diverse saune e bagni turchi, oltre a un’area riservata ai bambini. Nelle diciassette sale per trattamenti dell’Alpin Vital Spa ci si può concedere una coccola o un massaggio energizzante alle erbe alpine. Mentre al piano superiore ci si rilassa nell’esclusiva Panorama Spa, con piscina panoramica a sfioro e due saune con vista sulle Alpi. Ma Tauern SPA è anche il paradiso degli amanti della neve: a poca distanza ben 140 chilometri di piste, numerosi snowpark e percorsi per lo sci di fondo. Sullo Schmitten si scia ammirando dall’alto il lago di Zell am See e per gli amanti del fondo c’è un anello in quota che gira attorno a un laghetto alpino. Tutta l’attrezzatura può essere noleggiata direttamente in hotel. Pacchetto Expedition Winter Wellness: tre notti in mezza pensione in camera doppia Premium, comprese escursioni quotidiane alla scoperta dell’inverno nel Parco Nazionale Alti Tauri, un bagno rigenerante all’Alpin Vital Spa e quattro giorni di Spa Experience a 512 euro per persona.

 

Oltre 500 euro
Il nuovo eco chalet sulle piste dell’Alta Badia. Firmato Rosa Alpina
Da quest’inverno il Relais & Chateaux Hotel Rosa Alpina di San Cassiano propone una nuova tipologia d’alloggio, l’esclusività di uno chalet ecologico con vista sulle montagne dell’Alta Badia e a due passi dagli impianti di risalita. L’antico maso d’Iergl, ai piedi della pista del Piz Sorega, è stato ricostruito nel pieno rispetto delle forme originarie e dei materiali locali: larice proveniente da vecchi fienili per gli esterni, abete spazzolato e cerato e pietra locale per gli interni. Con la stessa cura sono stati selezionati i tessuti per gli arredi, dal Loden alla seta grezza, dal cotone al lino. Il tutto con un ridotto impatto ambientale e adottando tecniche costruttive che ottimizzano i consumi e garantiscono il massimo risparmio energetico. Lo chalet dispone di quattro camere, un soggiorno con camino e un piccolo centro benessere: una sistemazione nuova, che mancava in tutto il comprensorio e che potenzia l’anima green dell’hotel. L’energia elettrica che alimenta il Rosa Alpina viene infatti fornita dalla centralina idroelettrica dell’hotel, disegnata dallo studio di architettura milanese Vudafieri Saverino Partners. Ecologica è anche l’ala costruita recentemente in legno secondo i criteri Casa Clima e che accoglie otto suites. L’acqua della sorgente privata, che sgorga ai piedi del massiccio del La Varella ed è ricca di minerali, è impiegata in tutta la struttura alberghiera e in particolar modo per i trattamenti nella Spa Daniela Steiner. A km zero sono infine le erbe e i fiori di montagna usati per i trattamenti di bellezza e in cucina, dallo chef pluristellato Norbert Niederkofler.

 

 


redazioneBonVivre

Articoli correlati

Lascia un commento

Read also x