Valter Zanardi, la voce narrante


Add to Flipboard Magazine.

Il libro vero, quello fatto di copertina e pagine, può procurare gioie e dolori. Certo, c’è il profumo della carta e degli inchiostri, la qualità della rilegatura, il piacere di sfogliare. Oltre, beninteso, l’oggetto in sé. Se poi si tratta di una edizione bella o addirittura pregiata, il volume potrà integrare un’ immagine di lettore brillante e aggiornato: à la page, appunto. Ma chi ha un minimo di sensibilità ecologica, avrà comunque sulla coscienza una certa quota di foresta amazzonica. Per non parlare dell’occhio stanco che a una certa età può perdere la riga, dell’ingombro fisico per chi ha problemi di spazio, o di una concentrazione mentale che ogni tanto può perdersi. Non c’è solo il thriller che, stando alla fascetta gialla, “si legge tutto d’un fiato”. Esistono anche Flaubert, Mann, Hemingway, Buzzati e tanti altri. Ecco che allora la voce di un bravo interprete può supportare la pagina scritta, e soccorrere una vista stanca o distratta. Magari anche con quel certo calore umano che la stampa non può dare.

Con i suoi audiolibri, che facilmente trovi in You Tube, Valter Zanardi è un interprete che vive e soffre la sua lettura. Non ha la voce piena, levigata e potente dello speaker, né l’ accademica scansione dell’attore o del doppiatore. Il timbro è un po’ roco, la vocalità segue quasi musicalmente i significati e i ritmi della scrittura. Può persino accadere che l’autore stesso, ascoltando un proprio testo letto da lui, recuperi inedite tonalità o inopinate colorazioni nascoste tra le parole, che il prodotto cartaceo non valorizzava. A chi scrive è accaduto anche questo.

Lui, Zanardi, è un tipo secco e agile, un gentile folletto che da lontano si direbbe un po’ più anziano anche per via della barbetta bianca, ma da vicino nasconde bene i settant’anni con la sua figura di uomo moderno, elegante e mite. Piacevolmente discorsivo e di assoluta disponibilità umana. Riflessivo, spiritoso, un po’ melanconico. Ottima sintesi di scienza e tradizione letteraria. Profondo e colto, anche, se non altro per la varietà e vastità della biblioteca che continuamente aggiorna e ci offre gratuitamente in rete, incentrata soprattutto sui grandi scrittori classici dell’Otto-Novecento: Dostoevskij, Kafka, Hugo, Poe, Svevo, Verga, Manzoni, Maupassant…

Mi racconta di sé, tutta un’esistenza eclettica, varia, densa d’arte e intellettualità. Nasce a Bassano del Grappa da famiglia operaia, proprio vicino al mitico ponte. Profondo Veneto bianco, si diceva allora. Studia medicina all’Università di Padova, a Trieste si specializza in Neurologia. Collabora come conduttore a una sua radio privata ascoltata in tutto il Veneto, dedicandosi anche al teatro e alla musica: chitarra, clarinetto, diploma in pianoforte, esperienza di complessino e pianobar ad Abano Terme – brani jazz, swing e classici. A Urbino frequenta corsi di musica rinascimentale e barocca. A Belluno è aiuto facente funzione di primario di Neurologia. E questa, tra tanti disparati interessi, resta la sua definitiva o prevalente professione.

Ora si gode la pensione a Padova, dove vive con la compagna. Ha una sua sala di registrazione carica di monitor, altoparlanti, impianti elettronici e informatici. Professionale? “No, artigianale” è la risposta. E mi spiega che per ogni due ore e quaranta minuti di alta letteratura che arrivano a noi, ce ne sono almeno altre dodici di  elaborazione e lavoro tecnico. Non potresti fare come Proust, e insonorizzarti col sughero? “No, qui non si può. Da fuori arrivano rumori di cani e automobili, dal piano di sopra trambusto di porte e lucidatrici. Ore e ore per correggere, rifare, ripulire e potenziare il segnale. Tutto da solo”. Quanti iscritti? “Circa 30 mila”. Mica male. “Sai, non possiamo continuare a distruggere foreste. E poi la carta fa la muffa, richiede spazio e si strappa”. L’alternativa è l’audiolibro, ma i margini sono stretti per le normative sui diritti d’ autore (lo scrittore deve essere morto da almeno settant’anni!), e per il monopolio delle grandi piattaforme, che raccolgono tutto lasciando poco o niente agli artisti. Un circuito chiuso”. Autori preferiti?” I classici: Proust, Rilke, Musil, Mann. Amo molto i monologhi, che offrono più spazio a un certo istrionismo interpretativo, Difficile però trovare un canone, una cifra giusta. Il libro non è cinema, non è teatro: ha una sua modalità specifica. Ripeto: è tutto artigianato”. Ne convengo, in quanto la lettura di Zanardi – vissuta, nervosa, a volte perfino un po’ imprecisa – va ben oltre ogni artificiale piacevolezza da spot. Ma se non rende, perché lo fai? “Per lasciare qualcosa in questo mio transito terreno”.

Gian Luca Caffarena



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati