Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Racconti in Hosteria del Maiale

Racconti in Hosteria del Maiale
Add to Flipboard Magazine.

Per il ciclo legato alle degustazioni accompagnate dai racconti dei produttori, dei cuochi e dei conoscitori, l’Azienda Agricola Casa Caterina porta le storie della Franciacorta all’Hosteria del Maiale dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine (PR)

hosteria del maialeItalia – Se è cosa ben nota che del maiale non si butti via niente, forse nemmeno i grandi intenditori e gli appassionati del suino sono preparati su tutte le storie che ne circondano la preparazione e sulle leggende a tema, che sono patrimonio di chi frequenta le cucine, le tavole e le vigne.

Nell’ambito del ciclo “Racconti in Hosteria del Maiale” – la rassegna che, un venerdì al mese, porta nell’ultimo nato tra gli spazi dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine (PR) le storie e i racconti di produttori, cuochi e semplici conoscitori,  alternandoli a un buon calice di vino o a un particolare piatto della tradizione – venerdì 19 febbraio, sarà l’Azienda Agricola Casa Caterina di Monticelli Brusati, nella persona dei fratelli Del Bono, a riempire il silenzio imposto dallo scorrere del Po delle vicende de “L’Altra Franciacorta”.

Per ricevere come si deve un produttore che condivide con loro l’amore per il territorio e accompagnarne parole e vini – nello specifico, Cremant 2007, Cuvee 60 mesi, Rosè antico 2005 e Estro 2011 – Luciano e Massimo Spigaroli hanno preparato un menu ad hoc, composto da salumi della tradizione parmense e appetizer dell’hosteria, agnolini in brodo della tradizione, pasta antica con verdure dell’orto, gran bollito del maiale con le sue salse, formaggi del territorio, dolci caserecci, caffè e liquori. La serata, che si apre alle 20.00 con una visita alle cantine di stagionatura dei Culatelli, è proposta al prezzo di 48 euro a persona, con uno sconto di 4 euro per Associati AIS e Slow Food. Prenotazione obbligatoria:
tel. 0524 936539 relais@acpallavicina.com.

Il calendario dei prossimi appuntamenti nel programma della rassegna dedicata ai vini, alla Bassa Parmense e allo stare bene a tavola, comprende: “Le donne all’Hosteria”, Corso di cucina con le mitiche rezdore della Bassa (11 marzo), l’incontro con le storie della Cantina “La Tosa” (8 aprile), “Tra mare e roccia”, con l’Azienda Agricola Zidarich (13 maggio), “Il Cocktail è servito” – sfilata dei migliori abbinamenti tra cocktail e piatti dello chef Massimo Spigaroli – (10 giugno), Serata “Lo Spiedo”, con i racconti dei maestri bresciani della materia (8 luglio), Festa della Birra con il Birrificio del Ducato (25 agosto), l’appuntamento con la Cantina Luretta e la Cantina “La Stoppa” (rispettivamente, il 9 settembre e il 9 dicembre), “I formaggi Biologici dell’Azienda Agricola Lagoscuro” (14 ottobre) e “Il Maiale va in Osteria” (4 novembre)

La serate iniziano alle ore 20.00 con una visita alle antiche cantine di stagionatura dei pregiatissimi culatelli, a cui segue l’evento in programma. Il costo per ogni serata – con prenotazione obbligatoria – è di 48 euro a persona, (nelle serate con produttori di vino, è previsto anche un buffet di specialità del territorio).

redazioneBonVivre

Articoli correlati

5 pensieri su “Racconti in Hosteria del Maiale

I commenti sono chiusi.

Read also x