Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Olio extra vergine di oliva protagonista della dieta mediterranea

Olio extra vergine di oliva protagonista della dieta mediterranea
Add to Flipboard Magazine.

La presenza di micronutrienti aiutano combattere il colesterolo, hanno proprietà antiossidanti, aiutano a prevenire tumori, prevengono le patologie legate alla vista,  proteggono la pelle

 

olive_oil-4L’olio extra vergine d’oliva, è da sempre considerato un protagonista indiscusso della dieta mediterranea; esso è collocato nel 5’ gruppo alimentare (cioè tra i grassi di condimento). Si ottiene per pressione e filtrazione e le sue caratteristiche chimico-fisiche derivano dalla tipologia di  olive, dal tempo di maturazione di queste, dal tempo di raccolta e dal tempo di lavorazione.

Dal punto di vista nutrizionale, l’olio extra vergine d’oliva apporta molteplici benefici per la salute umana in quanto :

1 ) Ha il rapporto ottimale tra acidi grassi essenziali omega-6 e omega-3. Di conseguenza gli eicosanoidi derivati dalle due molecole iniziali sono bilanciati negli effetti proinfiammatori e antiinfiammatori; se cosi non fosse, aumenterebbero i composti infiammatori (dando infiammazione) in quanto diminuirebbero gli enzimi disponibili per gli omega-3 per la genesi di sostanze anti infiammatorie.

2) Gli omega-6 sono gli acidi grassi più importanti nella regolazione del colesterolo-LDL. Se la sua concentrazione è inferiore al 5% dell’apporto energetico totale dominano gli effetti ipercolesterolizzanti dei grassi trans e dei saturi e il colesterolo “cattivo” aumenterebbe.

3) Gli omega-3 sono importanti per la salute dei vasi sanguigni e funzionano da regolatori delle pulsazioni cardiache (anti-aritmico) a livelli di 0.5-1% dell’apporto energetico totale.

 olio-e-salute

MICRONUTRIENTI presenti nell’OLIO Extra Vergine d’Oliva.

Squalene: è un intermedio della biosintesi del colesterolo, stimola l’acil-coenzima A che governa l’esterificatione del colesterolo e che è in relazione al livello dei trigliceridi. Esso:

  • Regola il processo di assorbimento, di sintesi, di esterificazione e di eliminazione del colesterolo.
  • Esibisce un’attività antiossidante simile a quella degli trans retinoli.

  

Carotenoidi: sono una classe di pigmenti organici, hanno proprietà antiossidanti,  svolgono azione protettiva nei confronti della malattie cronico degenerative come i tumori, proteggono la pelle, rallentano l’invecchiamento cutaneo, prevengono le patologie legate alla vista. Nell’olio sono contenuti i seguenti carotenoidi: Luteina, Violaxantina, Neoxantina, beta carotene, beta cripto xantina e Luteoxantina.

 

Tocoferoli: sono potenti antiossidanti. L’alfa tocoferolo è noto come Vitamina E ed è il principale tocoferolo contenuto negli oli di oliva. Rallenta l’invecchiamento, potenzia il sistema immunitario ed è un alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

 

Fitosteroli: hanno una struttura analoga al colesterolo, ma da esso differisce in quanto sono presenti gruppi etilici e  metilici nella posizione 24 della catena laterale del Carbonio  C24.

  • Svolgono un’azione ipocolesterolemizzante;
  • Sono antagonisti nell’assorbimento del colesterolo;
  • Il cicloartenolo e il 24 metil artenolo, aiutano a contrastare le malattie coronariche.

I Fitosteroli devono essere introdotti attraverso la dieta, in quanto l’organismo umano non possiede il corredo enzimatico atto a sintetizzarli.

 

Polifenoli, bio fenoli e fenoli: sono potenti antiossidanti, con azione prevalentemente ANTI INFIAMMATORIA. I principali sono gli Acidi fenolici e i loro derivati, gli Alcoli fenolici, i Secoiridoini, i Flavoni e l’Antocianidine. Le basilari proprietà dei fenoli: l’effetto anti cardiogenico (…consistente nella prevenzione degli scompensi cardiaci…), l’effetto anti aterogeno (consiste nella prevenzione della  formazione della placche di ateroma, scongiurando il rischio di indurimento e chiusura delle arterie, riducendo il rischio di insorgenza delle malattie cardiovascolari, l’effetto anti-infiammatorio, l’effetto anti-batterico e l’effetto antiossidante.

Questi composti nell’olio extra vergine d’oliva sono presenti nelle seguenti quantità: 50-600 mg/Kg.

Numerosi studi scientifici inoltre hanno dimostrato gli effetti positivi dell’olio extra vergine d’oliva nei confronti dell’ossidazione delle LDL, dei livelli del colesterolo HDL nel sangue e hanno osservato che:

 

  • I livelli di idrossitirolosolo e tirosolo sono aumentati dando una maggiore protezione nei confronti delle malattie cronico degenerative e cardiovascolari in quanto essi vanno ad agire come “radical scavanger” inibendo i processi di ossidazione cellulare correlati ai fenomeni di alterazione cellulare responsabili dell’incidenza di malattie come ad esempio l’aterosclerosi, l’ictus e l’artrite.
  • I livelli di ossidazione LDL sono diminuiti di conseguenza si ha una maggiore prevenzione di danni endoteliari.
  • La resistenza dell’ossidazione LDL è aumentata, quindi le LDL risultano essere  maggiormente protette nei confronti delle reazioni pro – ossidanti, riducendo e prevenendo cosi lo stato di infiammazione.

E’ stato osservato nello specifico che i livelli di HDL (lipoproteine ad alta densità) aumentavano proporzionalmente alla quantità dei polifenoli presenti nell’olio extra vergine d’oliva.

Inoltre, il rapporto colesterolo totale/colesterolo delle HDL diminuiva linearmente con il contenuto fenolico dell’olio di oliva.

È doveroso sottolineare però che: l’ olio extra vergine d’oliva ha effetti protettivi nei confronti dei lipidi ematici rispetto agli altri tipi di olio d’oliva solo se all’interno di essi ci siano almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati (ad esempio, complesso oleuropeina e tirosolo) per 20 g di olio d’oliva.

Perché quindi consumare regolarmente l’Olio Extra Vergine d’Oliva nell’ambito di un regime alimentare equilibrato e vario?  Ecco nove motivi per farlo:

  1. Aiuta a mantenere nel range ritenuto fisiologico i valori lipidici nel sangue.
  2. È fonte di acidi grassi essenziali (chiamati cosi perché l’uomo non ha il corredo enzimatico per sintetizzarli e deve quindi introdurli attraverso la dieta).
  3. Grazie ai polifenoli in essi presenti, aiuta a prevenire il picco glicemico post prandiale, agendo sull’alfa amilasi (rallentandola), di conseguenza l’insulina sarà secreta in maniera minore.
  4. È un alleato nella prevenzione di malattie cronico degenerative come i tumori.
  5. Fa bene alla pelle e ai capelli.
  6. Combatte lo stress ossidativo e la formazione dei radicali liberi, grazie al contenuto di antiossidanti presente in esso.
  7. Essendo di natura lipidica, vitamine liposolubile presenti nel cibo, sono facilmente più assimilabili e biodisponibili.
  8. Rende più appetibile il piatto, esaltandone le qualità organolettiche.
  9. È tanto buono!

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Un pensiero su “Olio extra vergine di oliva protagonista della dieta mediterranea

I commenti sono chiusi.

Read also x