Cinque falsi miti su colazioni proteiche, smentite da un’esperta nutrizionista


Add to Flipboard Magazine.

Secondo l’Osservatorio “Io comincio bene”, nove italiani su dieci fanno regolarmente colazione ogni mattina. Tuttavia, l’argomento della prima colazione è spesso coinvolto da fake news e convinzioni errate. Questi falsi miti sono stati smascherati da Elisabetta Bernardi, divulgatrice scientifica e nutrizionista dell’Università di Bari, durante il XLIII congresso nazionale Sinu (Società italiana di nutrizione umana).

È emerso che la colazione è un pasto importante, e non solo un modo per “rompere il digiuno”. Saltare la colazione può aumentare il rischio di malattie circolatorie e diabete di tipo 2. Contrariamente a quanto si possa pensare, non fa dimagrire; al contrario, studi prospettici indicano che chi fa regolarmente colazione ha un minor rischio di obesità e aumento di peso. Inoltre, è stato smentito il mito secondo cui una colazioni proteiche sia più salutare: un apporto equilibrato di carboidrati, proteine e grassi è fondamentale.

Inoltre, la differenza tra una colazione salata e una dolce non riguarda la salute, entrambe possono essere nutrienti se composte correttamente. Infine, è importante fare colazione prima di fare sport per garantire un adeguato apporto energetico ai muscoli durante l’allenamento.



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati