Una ricetta facile facile perfetta per quando si torna dalla spiaggia… o quando come adesso ancora si sogna di poterci finalmente andare.
Prendete dei POMODORI PACHINO maturi ma ben sodi e lavateli con cura uno per uno sotto l’acqua corrente. Scolateli e asciugateli tutti insieme mettendoli in un canovaccio, riunendone i lembi in una mano e “massaggiando” i pomodorini con l’altra.
Tagliate via la parte superiore, avendo cura di tagliarne il meno possibile. Con un cucchiaino da caffè levate l’interno gelatinoso con i semi; cospargete leggermente di SALE FINO la superficie interna e sistemateli capovolti per una decina di minuti per far loro perdere un po’ dell’acqua di vegetazione.
A questo punto, per dare stabilità e impedire che rotoli sul piatto di portata, tagliate dal fondo di ogni pomodorino una piccolissima fettina, in modo da creare una base piatta di appoggio.
Sempre usando un cucchiaino da caffè riempite generosamente ogni pomodorino di TZATZIKI e posizionatelo sul piatto da portata decorando a piacere. Io ho usato delle fogliette di SPINACI ROSSI e un pezzetto di foglia di RUCOLA sotto il pomodorino, mentre sopra ho sistemato una foglietta di PREZZEMOLO FRESCO e uno spicchio di fettina di LIMONE.
IL QUID: salare l’interno dei pomodorini impedirà che il contrasto con l’intensità del sapore dello tzatziki li faccia sembrare insipidi.
IL TRUCCO: “lavare” i pomodori non significa “sciacquarli”. Se i pomodori si consumano crudi, bisogna lavarli davvero molto bene: sulla buccia vivono infatti dei microorganismi che in certi casi possono diventare parassitari nel corpo umano. Niente paura: basta lavarli bene con le mani e non semplicemente sciacquarli sotto il getto dell’acqua.
Trucco che mi ha insegnato uno Chef: tagliate i pomodori sempre con un coltello a seghetto, come del resto anche tutti gli altri ingredienti acidi che utilizzate. Le lame lisce perdono il filo anche tagliando un solo pomodoro o un solo limone.
LE VARIANTI SQUISITE: non vi sembri blasfemo: riempite i pomodorini con un mix di 1/3 di maionese e 2/3 di tzatziki, colorando questa crema con poco zafferano. Preparate le 2 versioni alternando sul piatto di portata i “bianchi” e i “gialli”.
Potete sostituire i Pachino con i divini Piccadilly tagliando la loro “codina” per renderli stabili (sto arrivando, apparecchiate pure anche per me). Interessante anche usare i pomodori a grappolo da sugo, scegliendo quelli della dimensione di una pallina da ping pong o poco più: personalmente trovo che il risultato sia ancora più buono.
Provate questa ricettina veloce con uno tzatziki arricchito da alcune fettine sminuzzate di cipolla rossa di Tropea per un risultato davvero appetitoso.
Maria Chiara Trombetta










Vita Anzalone liked this on Facebook.
Giuseppe Sciuto liked this on Facebook.
Pomodori Pachino farciti di TzaTziki https://t.co/kcMY7w2GXh https://t.co/QcVvZsNMfB
Pomodori Pachino farciti di TzaTziki https://t.co/7uuKwlVZIo https://t.co/8nICoOnaPQ
Pomodori Pachino farciti di TzaTziki https://t.co/57Zz0FwiKF https://t.co/TC7ltnjKjc
Pomodori Pachino farciti di TzaTziki https://t.co/vpDrKIbMsG https://t.co/ku9mK7Y2v5
Pomodori Pachino farciti di TzaTziki https://t.co/ccBRc32Azf https://t.co/asLK6ZRoj1