Add to Flipboard Magazine.

Si tratta di uno “zuccotto”avvolto dai savoiardi imbevuti in un preparato semi alcolico. al suo interno ha un’anima morbida e dolce dal colore giallo. la sua forma lo fa somigliare a una forma di formaggio, da cui forse ne deriva il nome. E’ molto usato in Emilia, soprattutto nelle campagne emiliane dove le uova erano e rimangono la base della cucina e di tutte le meravigliose leccornie.
Ingredienti: 6 uova – 250 g di burro a temperatura ambiente – 350 g di zucchero a velo – mezz’etto di zucchero semolato – 2 etti di savoiardi – un etto di amaretti – mezzo bicchiere di brandy
Preparazione: Bollite le uova per 10 minuti circa. Dividete i tuorli e lavorateli per un quarto d’ora con lo zucchero a velo, il burro a temperatura ambiente e infine gli amaretti, aggiungendo in ultimo un goccio di brandy. Foderate il fondo di una tortiera con metà savoiardi bagnati nello sciroppo che avete preparato con lo zucchero, l’acqua e il brandy. Dopodichè versate la crema fino a metà, livellando bene la superficie, ricoprite con gli altri savoiardi inzuppati e il resto della crema, ultimando con uno strato di biscotti sbriciolati.
Mettete in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un pensiero su “Il cacio bavarese”