Mettere a tavola la propria famiglia dedicando alla cucina pochissimo tempo non è sempre facile, soprattutto in inverno quando un piatto caldo risulta indispensabile. Vi presentiamo una ricettina veloce e poco costosa: la tartiflette. Si tratta di un piatto tipico dell’Alta Savoia a base di patate lesse, condite con cipolla sfumata con vino bianco, lardo o pancetta e fonduta di Reblochon che è un formaggio di latte crudo dal sapore e dal profumo inconfondibile della Savoia.
Essendo un piatto molto calorico vi consigliamo di servirlo come piatto unico accompagnato da un’ insalatina verde.
Ingredienti
Patate 1,2 kg – Burro 50 g – Cipolle 1 – Vino bianco secco 30 ml – Pancetta affumicata a fette 140 gr – Panna fresca liquida (facoltativa) 70 ml – Sale q.b. – Pepe q.b. – Reblochon privato della scorza 300 gr ma se non lo trovate potrete usare o il taleggio per avere un sapore più deciso o il briè per ottenere un gusto più delicato.
Preparazione
Bollite le patate che non devono essere troppo cotte perché le fette devono rimanere intere. Nel frattempo mondate e affettate a rondelle sottili la cipolla, cuocetela in una padella antiaderente a fuoco molto basso, dopo aver sciolto il burro. Sfumate la cipolla con il vino bianco. Intanto preparate circa 16 fette intere di pancetta.
Quando le patate saranno cotte, lasciatele raffreddare, sbucciatele e tagliatele a fette spesse mezzo cm. Mescolate in una ciotola, delicatamente, le patate, la pancetta e la cipolla stufata, e lasciatele insaporire.
Preparate ora la fonduta di reblochon. Private il formaggio dalla crosta esteriore, scioglietelo a bagnomaria o al microonde, in una terrina. Se volete, una volta sciolto, aggiungete al formaggio la panna per rendere la crema più fluida.
Componete la vostra tartiflette. Oliate leggermente la pirofila, aggiungete le patate, condite con pancetta e cipolla, fino a riempire la terrina.
Versate sulle patate la fonduta e infornate in forno statico già caldo a 250° per 13-15 minuti, fino a che la superficie non sarà ben dorata e croccante. Lasciate intiepidire e servite accompagnando il piatto con una insalatina leggera e fresca. Potrete gustare in abbinamento un Franciacorta Saten Vintage o meglio ancora a un vino della Savoia: un Apremont, un Roussette o ancora un Chignin-Bergeron
Curiosità
Il Reblochon nasce nel medioevo quando i fittavoli, per evitare di dare al proprietario tutto il latte prodotto, facevano segretamente una seconda mungitura. Questa piccola frode, la «rebloche» appunto si definisce in dialetto, dà vita a questo formaggio di latte crudo, protagonista dei piatti della Savoia.
La tartiflette, un piatto gustoso, sostanzioso e poco costoso http://t.co/l5l4ojN3a8 http://t.co/bG26QidIBH
La tartiflette, un piatto gustoso, sostanzioso e poco costoso http://t.co/13Ip23k4B5 http://t.co/AXQSZEcv4n
La tartiflette, un piatto gustoso, sostanzioso e poco costoso http://t.co/bstgyibfxx http://t.co/nQsjHbKZE7
La tartiflette, un piatto gustoso, sostanzioso e poco costoso: #Bonvivre http://t.co/Cd1BPbsOvS
La tartiflette, un piatto gustoso, sostanzioso e poco costoso http://t.co/8YsVLQsV9h http://t.co/KlYNtwkqsJ
La tartiflette, un piatto gustoso, sostanzioso e poco costoso http://t.co/ie6sO9Z0Sz http://t.co/bB3aIivRz3