Considerato da alcuni un po’ dissacrante il finger food, fino ad essere ritenuto iconoclasta dai fan del vecchio bon ton, portare il cibo alla bocca con le mani ha però un che di liberatorio e godurioso e ci evoca immagini di patatine fritte (è praticamente un dovere usare le mani), di scorribande in dispensa e dita nel vasetto della marmellata della mamma. Ma anche una cena semplice o una spaghettata di mezzanotte con gli amici può diventare un momento gourmet se accompagnate da una ricettina finger food: nella sua versatilità, può essere un antipastino sfizioso o trasformarsi in un goloso mini-sostituto di un eventuale seconda portata che, in certe situazioni, può risultare troppo impegnativa da cucinare o troppo formale da servire.
Ecco che il finger food ci viene in aiuto. Il trucco è che la ricetta sia accorta e intelligente, così nel tempo che cuoce la pasta si riesce a preparare non soltanto il sugo ma anche un piatto stuzzicante e divertente da servire come una piccola sorpresa, sempre gradita.
Così, quando si fa la solita spesa settimanale, via alle piccole scorte astute: un formaggio cremoso e una busta di salmone affumicato, un piccolo miele profumato e un formaggio a pasta dura, una vaschetta di pachino e un affettato.
Vogliamo iniziare insieme un viaggio nei sapori e nel piacere, proponendovi idee golose da preparare con poca spesa e davvero tanto divertimento. Ricettine finger food furbette che spesso potremo realizzare semplicemente con quello che già abbiamo: una porzione di contorno in frigo o il pezzo di formaggio un po’ triste da servire così com’è diventeranno improvvisamente preziosi, e il vasetto di verdure della nonna scoperto in dispensa e la solita scatoletta di tonno si trasformeranno in preziosi alleati.
Iniziamo subito questo viaggio con una ricettina veloce veloce da fare all’ultimo momento, che si può trasformare in tanti finger food diversi con pochi, semplici tocchi di fantasia.
Fate tostare nel tostapane alcune fette spesse di pane a cassetta con i semi oppure integrale. Nel frattempo mescolate in una ciotola 1 cucchiaino di miele con una confezione da 200gr di ricotta vaccina fino ad ottenere una crema molto soffice, che condirete con un buon pizzico di sale. Aggiungete ora alla crema due fichi secchi tagliati a pezzettini e mescolate. Porzionate le fette spesse tostate in cubotti, su ognuno dei quali metterete 1 cucchiaino di crema di ricotta senza spalmare troppo. Tostate brevemente in un padellino 2 cucchiai di mix di semi da insalata (sesamo, lino, girasole, zucca…) se volete con un pizzico di sale. Versateli in un piatto e lasciateli intiepidire per qualche minuto, poi spargeteli sui cubotti, disponete su un piatto da portata e servite.
IL QUID: il miele e le preparazioni fresche di latte sono un binomio vincente, che stuzzica e stupisce anche i palati più esigenti, specie se avete cura di completare con un pizzico di sale o, ancor meglio, di gomasio.
I semi per insalata si trovano già mixati al supermercato: è davvero sano e goloso impreziosire con un paio di cucchiai di semi preziosi le nostre insalate, che diventano così dei veri integratori alimentari; attenzione ai mix che contengono anche cubettini di pane fritto o di frutta disidratata perché sono molto calorici benchè siano davvero ottimi.
I pani a cassetta con le fette spesse si trovano confezionati a supermercato; nascono come alleati in dispensa nel caso ci si trovi all’improvviso senza pane da tavola. Sono pani dal sapore gustoso che dona una ulteriore quid ai vostri cubotti.
IL TRUCCO: iniziate amalgamando bene al miele 1 solo cucchiaino di ricotta; poi aggiungetene via via 1 cucchiaino alla volta solo quando il precendente sarà incorporato. In questo modo il miele si distribuirà perfettamente in tutta la crema.
LE VARIANTI SQUISITE: provate a sostituire la ricotta vaccina, più leggera, con ricotta di pecora o di bufala, dal sapore più sapido e ricco: potrete anche preparate i cubotti con la semplice crema di ricotta, miele e sale.
Al posto dei semi, mettete quadratini di fettine di salmone affumicato: il risultato sarà un dolce-salato squisito e raffinato adatto anche alle occasioni più importanti.
Se non disponete di semi misti, montate la ricotta con 1 cucchiaio colmo di parmigiano oppure di pecorino grattugiati e decorate i cubotti con una veloce macinata di pepe nero. L’abbinamento col miele e i fichi è, in entrambi i casi, davvero interessante.
Se volete esaltare invece la nota dolce di questi cubotti, sminuzzate alcuni biscotti nel padellino con i semi e fateli tostare insieme: l’effetto estetico ed il sapore sarànno simili ad un crumble.
Maria Chiara Trombetta
Finger food: poca spesa, sfizia resa https://t.co/u2oQY2Ojza https://t.co/34iYEBeh1O
Finger food: poca spesa, sfizia resa https://t.co/mBoqZVWDw6 https://t.co/d8O3oxr68a
Finger food: poca spesa, sfizia resa https://t.co/I1E4DXCqEg https://t.co/GIk9g2188q
Finger food: poca spesa, sfizia resa https://t.co/yX1hxl4zlN https://t.co/zs7MxGzODB
Finger food: poca spesa, sfizia resa https://t.co/8Xva7Yydnb https://t.co/jB5LEKwSej