Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

“Aggiungi un posto a tavola” ricette & fantasia

“Aggiungi un posto a tavola” ricette & fantasia
Add to Flipboard Magazine.

“Del maiale non si butta via niente”, recita un vecchio adagio. Nemmeno l’intingolo nel quale si tuffano le fette di lonza al latte (ricetta di oggi) che invita alla irresistibile “scarpetta” di fine pasto. Presentiamo questo piatto con una variante che rende la crema ancora più densa e appetitosa.

Lonza alla crema di latte

Ingredienti

1 kg di lonza di maiale

1,5 lt di latte intero

3 cucchiai di olio

2 carote

1 gambo di sedano

1 cipolla

2 o 3 cucchiai di farina bianca

Sale e pepe q.b.

 

Preparazione

In una pentola alta e larga sufficientemente per contenere il pezzo di carne intero, faremo soffriggere nell’olio per qualche minuto carote, sedano e cipolla tritati. Aggiungeremo poi la lonza, facendola rosolare lentamente da ambio i lati. Dopo questa lenta doratura, copriamo completamente col latte la carne. Aggiungiamo il sale e procediamo con una cottura a fuoco basso per un’ora abbondante e  a pentola coperta, girando la carne di tanto in tanto. In seguito toglieremo la  carne dalla pentola e aggiungeremo al latte di cottura due o tre cucchiai di farina bianca (la quantità dipende dal latte rimasto), stemperandola con una frusta. Lasciamo cuocere per qualche minuto, riponiamo la carne nella pentola e terminiamo la cottura per altri 5 minuti. A cottura ultimata lasciamo raffreddare il tutto. Taglieremo la carne a fette e frulleremo con un frullatore ad immersione la salsa fino ad ottenere una crema.

A questo punto sistemiamo la carne affettata in una pentola da forno cospargendola con la crema al latte ottenuta. Scalderemo per qualche minuto prima di servire.

 

Vino da abbinare

Possiamo abbinare a questo piatto un Tignanello, il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique. Un vino rosso prodotto con Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Affina per 12 mesi e riposa in bottiglia per un ulteriore anno.   Ha un colore rosso rubino intenso ed è espressione autentica del territorio chiantigiano.

Emanuela Biancardi

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Lascia un commento

Read also x