Categoria: Criticart

Cinema: amore mio! Una birbonata tosco-partenopea
Non si può definire diversamente l’esilarante commedia scritta, diretta e interpretata da due grandi del cinema italiano: Roberto Benigni e l’adorato Massimo Troisi. Il film…

Le uova delle meraviglie di Fabergé
La Pasqua in Russia è da sempre la festa più importante della religione Ortodossa. Dopo le funzioni religiose, le famiglie usano, come un tempo, riunirsi…

Alberto Giacometti: l’artista della solitudine regale
Nell’ immaginario collettivo, forse, Giacometti rimarrà identificato con le sculture di quell’uomo che cammina, una figura smilza e scarnificata che avanza dopo aver attraversato l’inferno…

Un uomo bellissimo
“ Recitare è quasi meglio che fare l’amore – amava dire Marcello Mastroianni – recitare è un gioco. Un gioco complicato e malizioso”. E lui…

La voce della ribellione
Con la sua voce rabbiosa e sofferente e le sue liriche crude, Patti Smith è considerata nel mondo la sacerdotessa del rock femminile. Sempre e…

L’arte che pensa
A partire dalla metà dell’Ottocento fino al secolo scorso, cioè, da quando l’uomo ha cominciato ad organizzarsi e a cercare soluzioni per risolvere i problemi…

Considerazioni sulla Pop Art
Il termine Pop Art non ha un’origine del tutto chiara. Alcune notizie indicano che Pop Art, abbreviazione di Popular Art, fu coniato tra il 1954…

The voice
Mi chiedo da cosa o da chi si possa partire per scrivere di musica? E non posso fare altro che iniziare da lei la regina…

Cinema: amore mio! (2)
Ci sono films e films… Films che si possono guardare agevolmente anche nelle nostre case magari facendo contemporaneamente altre cose e films che avrebbero necessità…

Cinema: amore mio!
Viaggio nel cinema italiano attraverso alcuni films indimenticabili.